COS’È BIENNALE DELLA PROSSIMITÀ
E’ un percorso partecipato che ha come esito la costruzione di un evento nazionale dedicato alla prossimità all’interno del quale le più interessanti esperienze di prossimità del nostro Paese si incontrano attraverso il confronto, l’arte, la testimonianza, la convivialità.



V EDIZIONE: Napoli 2024

COMPILA E ADERISCI
Le adesioni si chiudono il 31/01/2024
ADERISCI AL COMITATO LOCALE
COS’È IL COMITATO LOCALE?
l comitato locale favorisce l’impatto della biennale in tutte le sue forme sul territorio. Anima e organizza il percorso locale della Biennale della prossimità, favorendo il massimo coinvolgimento di persone e organizzazioni al di fuori di “logiche di schieramento”.
Il comitato locale è composto dalle organizzazioni napoletane che, riconoscendosi nella carta e nei valori della prossimità, si impegnano a collaborare tra loro e con i promotori nazionali nel percorso di avvicinamento e nell’organizzazione della V Edizione.
ADERENDO CI SI IMPEGNA A…
Le organizzazioni formali e informali aderiscono in modo esplicito perché condividono e sottoscrivono la carta e i valori della prossimità.
Soprattutto si impegnano a:
1) Far partecipare una o più persone al comitato e ai suoi gruppi di lavoro (la prossimità è partecipazione diretta e questa non può essere delegata ad altri).
2) Sostenere anche economicamente il processo della Biennale versando una quota di adesione (una tantum) commisurata alla propria capacità economica:
- Almeno 200 euro per le organizzazioni informali o le associazioni di volontariato che non hanno un bilancio,
- Almeno 500 euro per le organizzazioni con un valore della produzione inferiore a 1.000.000
- 1.000 euro per le organizzazioni più strutturate.
COME ADERIRE
Puoi aderire entro il 31/01/2024 seguendo questi semplici passaggi:
2) CONTATTACI PER VERSARE LA QUOTA D’ADESIONE
All’indirizzo mail biennaleprossimita@gmail.com
PERCORSO PER LA COSTRUZIONE DELLA V EDIZIONE: associazioni e le persone del territorio
Il 17 maggio alle ore 12 a Napoli presso Officine Gomitoli avrà luogo la prima riunione aperta a organizzazioni e persone che desiderano coinvolgersi nel percorso di costruzione partecipata della V edizione della Biennale della Prossimità. Vale la pena di farlo, perché la prossimità è rimanere umani, in relazione con altri, una risorsa a cui le nostre comunità non possono rinunciare.
Dopo Genova 2015, Bologna 2017, Taranto 2019 e Brescia 2022, nell’ottobre 2024 la Biennale della Prossimità approda a Napoli. Si tratta di un evento nazionale su più giornate, un “prodotto collettivo” i cui contenuti sono costruiti in sinergia dai promotori nazionali e da un comitato locale, che con diversi linguaggi – il dialogo, la testimonianza, l’arte, la convivialità – fa interagire coloro che in tutta Italia costruiscono ogni giorno esperienze di prossimità.
Voglio dire, voglio fare, voglio esserci! Questo è lo slogan che ha accompagnato queste edizioni e che troverà a Napoli, terra di prossimità per eccellenza, un contesto in cui valorizzare le esperienze locali e nazionali.
I legami, le relazioni e come esse costituiscono l’asse portante di una rigenerazione non solo fisica degli spazi, ma anche umana e comunitaria – tra persone, tra organizzazioni, con le istituzioni – sono uno degli spunti che ci piacerebbe mettere al centro del lavoro condiviso dei prossimi mesi.
Nella Biennale della Prossimità, tra fatica e divertimento, tutti sono a casa propria. La Biennale della Prossimità non è di nessuno ed è di tutti. Di tutti quelli che vogliono contribuire a idearla e realizzarla. Trovi allegata la “Carta della Prossimità”, che sviluppa questi temi e offre informazioni ulteriori sulla Biennale.
Ti aspettiamo a Officine Gomitoli, Piazza Enrico De Nicola 46 a Napoli il 17 maggio alle 12!
Voglio dire, voglio fare, voglio esserci
LE EDIZIONI PASSATE
L’evento Biennale Della Prossimità si tiene ogni due anni in diverse città italiane, e finora ha visitato Genova nel 2015, Bologna nel 2017, Taranto nel 2019 e Brescia nel 2022. In ogni edizione si è respirata un’atmosfera di energia e di scoperta, e siamo stati felici di vederla crescere ed espandersi sempre di più negli ultimi anni. Il nostro sguardo volge già al futuro in attesa della quinta edizione che si terrà nel 2024.
IL RESOCONTO DELLA IV EDIZIONE 2022
La quarta edizione di Biennale della Prossimità a Brescia, tenutasi nel 2022, è stata indubbiamente un’esperienza fantastica. L’evento ha visto la partecipazione di persone e organizzazione provenienti da ogni ambito.Ma il suo successo è stato anche merito dall’organizzazione, che ha lavorato duramente per garantire che tutto funzionasse alla perfezione.
Leggi il resoconto dettagliato della IV edizione di Biennale della Prossimità.
Partecipanti
Eventi
Mostre ed eventi artistici
Promotori nazionali
Enti nel comitato locale
Enti aderenti
ADERENTI DELLA IV EDIZIONE
Ecco le organizzazioni che hanno aderito entro il 31 marzo alla Biennale della Prossimità! Grazie ai tenti videomessaggi hanno regalato a tutti noi un serbatoio di idee e di sensibilità che cercheremo di tradurre nel programma che sarà diffuso nei prossimi giorni. Ci stiamo lavorando!
Anche se gli elementi per comporre il programma sono a questo punto definiti, da oggi in avanti l’adesione rappresenta comunque un modo importante e concreto per sentirsi parte di questo percorso e per contribuire a realizzarlo.
News e social

NEWSLETTER
Trovate un modo per rimanere sempre aggiornati sulle attività, incontri e novità? Non cercate oltre! Iscrivetevi alla nostra newsletter della Biennale della Prossimità.
SOCIAL NETWORK
Resta aggiornato e seguici su tutti i canali ufficiali di Biennale della Prossimità. Foto, news, storie e tutto ciò che riguarda il mondo della Prossimità.
Seguici ora!