fbpx

BIENNALE DELLA PROSSIMITÀ- LA CARTA

Cos’è l’evento Biennale della Prossimità, come si struttura, il concetto di prossimità, quali sono i valori e i linguaggi. Tutto questo è scritto all’interno della Carta di Biennale della Prossimità.

Le organizzazioni e le realtà che intendono contribuire alla costruzione dell’evento si impegnano a sottoscriverla, per una completa adesione e conoscenza del progetto.

COS’È LA BIENNALE DELLA PROSSIMITÀ

La Biennale della Prossimità è un prodotto culturale collettivo ancorata in una dimensione politica e culturale che racconta giorno per giorno altri modi possibili di abitare il mondo. È un processo che culmina ogni due anni in un evento per promuovere e sostenere la creazione di bene comune quale espressione di relazioni fraterne e solidali.

LA PROSSIMITÀ

La prossimità si manifesta nella capacità delle persone e delle organizzazioni di agire congiuntamente per realizzare aspirazioni condivise o rispondere a bisogni comuni. Questo processo, fondato sul valore della reciprocità e sulla capacità di tessere intense relazioni tra le persone, genera un capitale umano e relazionale che arricchisce il patrimonio della comunità rendendola più coesa, resiliente e solidale.

UN PROCESSO PLURALE E ORIZZONTALE

La prossimità

  • è un processo: ha bisogno di tempi lunghi e il percorso va curato.
  • è plurale: le pratiche di prossimità si basano sulla fiducia e sulla responsabilità reciproca.
  • è orizzontale: nelle pratiche di prossimità tutti sono contemporaneamente attori e beneficiari, al centro e in periferia.

L’EVENTO

Il percorso partecipato della Biennale della Prossimità culmina in un evento che si tiene ogni due anni in una diversa città italiana. Le persone e le organizzazioni che si alleano per realizzare il percorso si assumono reciprocamente e liberamente l’impegno di contribuire a costruire quanto condiviso.

I PROMOTORI NAZIONALI

Sono promotori nazionali della Biennale della Prossimità le organizzazioni che hanno dato vita alla prima edizione e le reti nazionali che hanno sottoscritto l’accordo di collaborazione. Si impegnano reciprocamente a sostenere il percorso della biennale della prossimità e a diffondere la cultura della prossimità.

 

GLI ENTI ADERENTI

Sono aderenti alla Biennale della Prossimità tutti quegli enti che si riconoscono nella carta e nei valori della prossimità e stanno sperimentando pratiche di prossimità nel proprio agire. Contribuiscono con le proprie riflessioni e le proprie esperienze ad alimentare il percorso culturale della biennale della prossimità.

IL COMITATO LOCALE

Il comitato locale è composto dalle organizzazioni del territorio scelto per ospitare una edizione che, riconoscendosi nella presente carta e nei valori della prossimità, si impegnano a collaborare tra loro e con i promotori nazionali nel percorso di avvicinamento e nell’organizzazione dell’evento.

I PARTECIPANTI ALL’EVENTO

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutte le persone interessate alle pratiche di prossimità. Viene particolarmente promossa all’interno delle reti dei promotori nazionali e di tutti gli enti aderenti.